Pubblicato da miar
Postato il 29 Settembre 2022
I termosifoni possono completare ogni tipologia di arredo con la propria bellezza, ma soprattutto con le proprie funzioni tecniche e funzionali.
Le tecnologie che regolano i termosifoni sono essenziali per mantenere caldo ed accogliente l’ambiente del bagno, ma è bene sapere che i caloriferi d’arredo non sono tutti uguali ma si differenziano per forme e modalità d’uso: andiamo a scoprirle insieme e capiremo quali tipologie di caloriferi renderanno migliore il tuo bagno!
Prima di scegliere il proprio termoarredo bisogna avere ben chiaro la tipologia di materiale che si preferisce avere (che può essere acciaio inox, satinato o lucido; carbonio o alluminio verniciato).
Occorre altresì sottolineare che il termoarredo si distingue in termoarredo ad acqua e termoarredo elettrico.
Il primo è collegato a tubi radianti e collettori dove all’interno passa l’acqua; mentre il secondo è collegato ad una presa corrente collegata ad un impianto di riscaldamento.
Esiste anche il termoarredo misto dove i radiatori sono a doppia alimentazione, sia ad acqua che elettrica: è quindi possibile scegliere al momento che tipo di alimentazione utilizzare.
I termosifoni possono essere inseriti come scalda salviette o a pannello.
Lo scalda salviette è una tipologia di termoarredo costituito da tubi inseriti parallelamente in modo verticale sui cui sono saldati agli estremi della struttura dei tubi orizzontali. Questa tipologia di calorifero è utile, come ne suggerisce il nome, per appoggiare asciugamani e salviette.
Inoltre, questo termoarredo viene solitamente inserito sopra il bidet per motivi di spazio e praticità ed è utilissimo nel caso in cui si abbia un bagno di medie e piccole dimensioni. Questa tipologia è mediamente quella più utilizzata all’interno dei nuovi bagni e dei bagni più moderni.
Un altro prodotto, simile a quello appena citato, è il termoarredo con lo stendino: questa tipologia di termosifone è molto funzionale poiché è esattamente come il termosifone scalda salviette ma con elementi a ribalta dove poter appendere i vestiti da asciugare; questa è un’ottima soluzione salvaspazio per bagni o lavanderie di piccole dimensioni.
Il termoarredo a panello invece è un radiatore composto da una lastra piana di acciaio o alluminio, ideale per chi ama inserire nel proprio bagno un tocco di design.
Per chi adora invece forme particolarmente inusuali si possono considerare i termoarredi a forma di scaletta oppure quelli orizzontali, ideali soprattutto se si dispone di un bagno grande e spazioso.
Solitamente il termoarredo viene inserito sopra il bidet oppure accanto al lavabo; noi di Miar consigliamo, nel primo caso, di lasciare sempre lo spazio necessario per le ginocchia.
Un’altra posizione molto utile e che viene richiesta spesso è l’inserimento del termosifone all’entrata e all’uscita della doccia.
Una posizione che suggeriamo sempre di evitare è dietro la porta: si tratta di un punto scomodo e assolutamente poco funzionale.
In base alle dimensioni del tuo bagno e alle tue preferenze potrai trovare il termoarredo per il bagno perfetto per te. Da Miar offriamo radiatori e scalda salviette di alta qualità, con tecnologie avanzate, innovative e ricche di stile e di design.
Vieni a trovarci a Cinisello Balsamo e scoprirai in che modo potrai arricchire il tuo bagno, non solo attraverso i caloriferi d’arredo ma con tutto l’arredobagno disponibile. Contattaci ora per ottenere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento per il nostro showroom.