Quando conviene acquistare rubinetterie economiche?

Pubblicato da

Postato il 24 Luglio 2020

Acquistare rubinetterie economiche è davvero conveniente? Questa dovrebbe essere la reale domanda da porsi mentre si scelgono i miscelatori per il proprio bagno. Troppe volte si basa la propria decisione unicamente sul costo trovandosi poi spesso pentiti perché il basso prezzo viaggiava di pari passo con la scarsa qualità di quanto acquistato.

Certo, se si mettono a confronto i costi di una rubinetteria standard di un brand qualitativamente competitivo, con una dal design innovativo, la prima risulterà più conveniente, ma non per questo più scadente. Semplicemente in questo caso il secondo modello costerà di più per il design particolarmente innovativo e originale.

Ma il punto non è soltanto questo. Quando conviene acquistare rubinetterie economiche? Probabilmente mai! Se i modelli in questione risultano particolarmente a buon mercato, salvo non si tratti di un’offerta dettata magari dagli ultimi articoli di una determinata tipologia presenti nel punto vendita, meglio diffidare. Al contrario si potrebbe cercare un compromesso vantaggioso su entrambi i fronti, ovvero investire in modelli di qualità e davvero affidabili anche nel lungo periodo.

Come scegliere la rubinetteria per il bagno?

Abbiamo già affermato come il solo prezzo non debba essere considerato quale variabile di maggior rilevanza per orientare i propri acquisti. Ma quindi, quali fattori tenere in considerazione per scegliere la rubinetteria per il proprio bagno?

  • Scegli lo stile che reputi più indicato per il tuo spazio e che soprattutto ti piace. Linee classiche o moderne, finiture ricercate oppure retrò, soluzioni di design e dal forte impatto estetico. Ognuno dovrebbe partire proprio da questo, capire cosa realmente apprezza a livello estetico per andare poi a prendere in esame gli articoli che possono rientrare a far parte della cerchia prescelta
  • Valuta la tipologia di miscelatore più opportuna. Meglio monocomando, tradizionale o termostatico? Qui ognuno avrà indubbiamente la propria preferenza, è importante però tenere presente che quelli monocomando ingombrano meno e sono più semplici da regolare, soprattutto se in casa ci sono bambini e anziani, quelli tradizionali con doppia manopola, una per il caldo e una per il freddo, richiedono uno spazio maggiore per l’installazione e a volte possono essere più complessi da gestire, mentre per quelli termostatici, i più moderni, basterà impostare il termometro interno sulla temperatura desiderata dopodiché penseranno a tutto loro
  • Pensa all’aspetto estetico, alla finitura se cromata o lucida per esempio, valutandola anche all’interno del contesto del tuo bagno. Quale si sposa meglio con i sanitari e gli arredi prescelti? La finitura è molto importante in quanto alcune sono più soggette a usura, raschiature e formazione di calcare rispetto ad altre
  • La rubinetteria per la doccia talvolta è una delle più complesse da scegliere, sarà importante valutare se nel singolo caso risulta più indicata la colonna con doccino, oppure se sarà sufficiente il soffione ma, anche in quest’ultimo caso, le tipologie in commercio sono davvero tante. Rotonde, quadrate, grandi, piccole e con differenti tipologie di getto.

Ora che abbiamo stabilito i criteri da considerare nella scelta della rubinetteria, possiamo ancor più affermare come optare per l’acquisto di soluzioni economiche sia del tutto svantaggioso in quanto questa decisione potrebbe comportare un investimento maggiore in manutenzioni per riparare perdite d’acqua e danni connessi alla scarsa qualità del prodotto.